La carica dei modem ADSL portatili!

10
2541

Modem adsl mobile

Edit: questo articolo è stato scritto in aprile 2008, quindi per quanto riguarda i prezzi sarebbe da verificare se siano ancora attuali

Da qualche settimana i maggiori provider di telecomunicazioni (Tim, 3, Vodafone e Wind) stanno spingendo all’acquisto dei nuovi modem ADSL portatili, che permettono di avere a disposizione un accesso veloce ad internet ovunque ci sia copertura. Per copertura intendiamo nel migliore dei casi lo standard HSDPA che ad oggi è la modalità più veloce, o in alternativa l’UMTS. Ci sarebbero anche l’EDGE ed il GPRS ma diciamo che considerando questi ultimi due non si parlerebbe quasi più di ADSL veloce.

Innanzi tutto, prima di procedere con l’analisi delle differenti offerte, vediamo quali sono le principali diversità tra HSDPA e UMTS per scoprire perchè è meglio uno piuttosto che l’altro.

Le differenze sostanziali sono 2:

  • velocità in download (quella in upload è identica per entrambi)
  • il grado di diffusione

Per quanto riguarda il primo punto indubbiamente l’HSDPA è anni luce avanti poichè questo può raggiungere una velocità massima in download di 7.2 Mbps a dispetto dei 384 kbps dell’UMTS.

Per quanto riguarda la diffusione, in particolar modo dell’HSDPA, ad oggi mi risulta (ascoltando un pò i pareri espressi in alcuni forum) che la rete che offre una copertura leggermente più ampia è TIM. Al contrario quella che sembra essere più limitata è WIND che in alcuni casi non arriva a coprire zone anche abbastanza popolate.

Soprattutto questo secondo aspetto è molto importante quando si dovrà andare a scegliere l’operatore da cui acquistare il modem, perchè dato che è una soluzione mobile…mai più vorrei ritrovarmi a 300 metri da casa mia senza copertura.

E’ bene sapere che questi modem integrano tutti gli standard sopra citati, e qualora non ne sia disponibile uno il modem passerà direttamente allo standard migliore a cui si può avere accesso. E’ chiaro però che sarebbe meglio puntare ad avere la miglior copertura possibile per l’HSDPA.

Vediamo ora dopo il break, cosa offrono i 4 providers.

Tenete in considerazione che i costi di connessione sono da considerarsi validi solo per la navigazione all’interno del territorio italiano. Non valgono quindi se vi recate all’estero.

In ordine prettamente alfabetico…

3 Italia

L’offerta di 3 maggiormente pubblicizzata punta sulla personalizzazione Momo Design, decisamente più accattivamente rispetto ai concorrenti. Il modem è fornito in comodato per un periodo di almeno 23 o 30 mesi. La velocità massima dichiarata in download è di 7.2 Mbps.

Sono 2 le possibilità di stipulazione del contratto:

  • una prevede il piano tariffario Tre.Dati, con un esborso una tantum di 49 € ed un canone mensile di 19 €, ed offre 5 GB di traffico al mese, non è esattamente una FLAT ma poco ci manca se uno non deve fare dei grandi download.
  • la seconda invece si basa sull’offerta Super web, che ha un costo una tantum di 54 € ed un costo di 3 cent di € al Mega con obbligo di ricarica di almeno 10 € al mese…quindi direi che questa non è esattamente un’offerta FLAT, anzi.

TIM

Tim propone la HUAWEI USB Card E220 (nome impronunciabile) che viaggia ad una velocità in download di 7.2 Mbps. A differenza del modem 3 e vodafone, questo HUAWEI (che è poi lo stesso di Wind) necessita di un cavo usb per poterlo interfacciare al PC, quindi se vogliamo è una seccatura in più da portarsi in giro.

Il costo del modem è di 149 € e comprende 1 mese di navigazione gratis. L’inutilità del sito web TIM qui si fa sentire perchè le informazioni sono poche, cmq quasi sicuramente dovendo inserire una scheda telefonica nel modem questo funzionera a seconda del piano internet che si è scelto di attivare sulla scheda.

Guardando i piani tariffari internet le offerte TIM mi sembrano molto penalizzanti per il prezzo base, l’offerte che più si avvicina ad una flat è MAXXI Alice 100, che ha un costo di 30 € e permette di navigare per 100 ore nell’arco di un mese senza distinzione di fascia oraria (se scadono prima si possono riacquistare come con una ricaricabile). L’elemento a favore è che queste offerte non vincolano l’utente ad una durata minima del contratto, ma certo 30 € è ben al di sopra degli abbonamenti delle normali adsl.

Come giustamente mi segnalano, dal sito della HUAWEI si legge che il modem in questione ha una velocità massima di 3.6 Mbps, quindi ci sarebbe da capire perchè sul sito TIM indicano 7.2…. sarà una cosa del tipo: non so manco io cosa sto vendendo?

VODAFONE

Il modem ha un costo d’acquisto pari a 199 €. Dal sito vodafone si intuisce che attualmente la compagnia offre un collegamento con una velocità massima in download che arriva a solo 3.6 Mbps sebbene la chiavetta sia già pronta per arrivare a quota 7.2.

Per quanto riguarda le tariffe internet qui Vodafone è ancora più emblematica di TIM, l’unica offerta che è espressamente per internet è la “Carta Internet Ricaricabile al secondo” che alla modesta cifra di 40 € mette a disposizione 35 € di traffico che potrà essere consumato a seconda della modalità con cui ci si connette:

  • via GSM – 6 cent al minuto
  • via GPRS – 50 cent per ogni scatto della durata di 15 minuti
  • via UMTS – 1 € per ogni scatto della durata di 15 minuti

Quindi se supponiamo che vogliamo connetterci sempre via UMTS, i nostri 35 € ci durerebbero circa 9 ore, se invece ci collegassimo sempre solo via GPRS il tempo raddoppierebbe ma le sessioni di connessione diverrebbero sensibilmente più lunghe per via della lentezza del GPRS.

Infine, almeno online, non si parla di termini di scadenza, quindi le nostre 35 unità dovrebbero poter andare oltre il mese di vita e vi consiglio di controllare che la vostra zona sia coperta dal segnale.

La disparità di ore a disposizione con TIM qui però diventa imbarazzante.

WIND

Infine arriva WIND, che almeno sulle tariffe extra piano tariffario (cioè se ci si connette ad internet senza avere un piano apposito) è quella che ha i costi minori ed anche con piani tariffari appositi sembra confermarlo.

Anche il modem Wind, che costa 129 €, arriva solo a 3.6 Mbps in download ma considerate che comunque va benissimo per una navigazione più che dignitosa. Qui abbiamo a disposizione però due offerte molto interessanti:

  • Mega Ore, che abbinata al modem regala 1 mese gratuito e in generale consiste in una spesa di 9 € mensili per poter navigare fino ad un massimo di 50 ore (con scatti da 15 minuti)
  • Mega 100 Ore, che ad un costo di 15 € offre fino a 100 ore di navigazione (sempre con scatti da 15 minuti)

Come già detto in apertura, alcuni lamentano una mancanza di copertura di standard veloci sul territorio, quindi si potrebbe vedersi obbligati a navigare in UMTS o al peggio GPRS. D’altro canto però le offerte non sono per niente male.

CONSIDERAZIONI FINALI

Per concludere, siamo ben lontani da delle offerte flat.

Se la vostra esigenza è quella comunque di avvicinarsi il più possibile, 3 mi sembra la soluzione migliore ed è una buona via di mezzo tra TIM e WIND. Essendo delle soluzioni per chi necessita di mobilità dubito che usereste il modem per scaricarvi film o simili in grandi quantità, e comunque se anche fosse avreste un certo grado di autonomia: 5 GB non sono da buttare. E’ vero anche che con una connessione a 7.2 Mbps in un paio d’ore si potrebbero scaricare anche ben più di 5 GB quindi in linea teorica l’offerta TIM (sempre che il suo modem supporti i 7.2) dovrebbe essere quella con potenziale maggiore.

Se invece quello che vi importa è stare connesso risparmiando, mi pare ovvio che Wind è la scelta ideale. Le sue 50 o 100 ore a quei prezzi non ve le offre nessuno.

Vodafone sembra essere decisamente fuori mercato, il modem ha il costo più elevato e anche l’offerta internet non sembra convincere.

10 Commenti

  1. Davvero esaustiva tutta la spiegazione.Consigli altamente professionali e disenteressati.Che dire?
    Complimenti vivissimi.
    Distinti saluti
    Nico Amatruda

  2. Davvero esaustiva la spiegazione.Consigli altamente professionali e disinteressati.
    Che dire?Complimenti vivissimi.
    Distinti saluti
    Nico

  3. complimenti per l’analisi di mercato che ci hai prospettato. è uno dei vantaggi di internet avere a disposizione informazioni importanti messe a disposizione da persone estremamente competenti e cordialissime.grazie per il tempo perso!

  4. Grazie Vito, considera comunque che l’articolo è stato scritto ad aprile 2008, quindi attenzione in primis ai prezzi che magari sono cambiati

  5. Volevo sapere se con una chiavetta usb per internet marchiata wind si può usare una sim vodafone e viceversa?

    Grazie

  6. salve a tutti..=) ho trovato questo sito cercando un modo per velocizzare la mai internet key vodafone ke anke se è connessa in umts è molto lenta.. dal 190 mi dicono ke è un problema di congestone della rete xò nn so ke fare..

  7. @ giann1:
    Ciao giann, purtroppo non esiste la bacchetta magica.
    Quello che ti hanno detto è possibile, anche io ad esempio a volte se mi connetto da Vodafone in umts non naviga e devo aspettare che si stabilzzi sull hspa per fare in modo di riuscire a farlo. Così come con tim che in unta non ha problemi ma appena scende in edge si pianta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui