Ah, dimenticavo…Google Chrome: privacy, pagine speciali ed easter eggs!

5
853

Non me ne sono dimenticato, semplicemente non amo in modo particolare le versioni BETA. Non è un caso che nello stesso giorno del lancio di Google Chrome sono arrivate voci di una grave falla di sicurezza che trova le sue origini nella medesima falla per il software Safari che era stata corretta ormai da qualche mesetto.

Google Chrome non è altro che il browser internet prodotto da Google, scaricabile gratuitamente.

Ritengo Chrome un bella spinta in avanti, dopo la spallata di Firefox 3 (e senza nominare Opera che nessuno nomina ma che ritengo uno dei migliori), affinchè Internet Explorer voli definitivamente nel baratro in cui è destinato se in casa Microsoft non si danno una svegliata in tempi brevi.

La reazione, leggendo qualche blog e qualche forum, sembra positiva. Molti enfatizzano la velocità di navigazione, altri pongono dubbi sulla trasparenza di Google sottolineando il punto 11 del contratto, il quale in un momento iniziale recitava (ora è stato radicalmente modificato, se volete potete leggere qui)

11.1 L’utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l’utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d’autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto.

11.2 L’utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi.

11.3 L’utente riconosce che Google, nell’esecuzione delle operazioni tecniche necessarie per fornire i Servizi ai propri utenti, può (a) trasmettere o distribuire i Contenuti dell’utente su varie reti pubbliche e con vari mezzi e (b) apportare ai Contenuti dell’utente le modifiche necessarie per renderli conformi ai requisiti tecnici delle reti, dei dispositivi, dei servizi o dei mezzi di connessione. L’utente accetta che tale licenza dovrà autorizzare Google a intraprendere tali azioni.

11.4 L’utente conferma e garantisce a Google di disporre di tutti i diritti, del potere e dell’autorità necessari per concedere la suddetta licenza.

Google implementa alcune migliorie, che sicuramente si integreranno alla perfezione con alcuni servizi di cui la gente non può fare a meno (es. google maps), ed una delle opzioni più interessanti è sicuramente quella di poter navigare in totale anonimato senza lasciare traccia sul computer utilizzato (e vai di pornazzi!)

Non potevano mancare poi i classici Easter eggs (anche se in realtà solo l’ultimo della lista lo è, in attesa che se ne scoprino di nuovi), che vi riporto subito dopo il break.

E a voi piace Google Chrome?

Per visualizzare le funzioni nascoste del browser, nella barra degli indirizzi digitate quanto segue:

  • about:version – da questa pagina è possibile visualizzare la versione del browser, la versione del WebKIt, la versione del motore javascript (V8) e l’user-agent con cui si presenta ai programmi di scansione on line.
  • about:plugins – Riporta la lista completa dei plug-ins installati: Shockwave Flash, RealPlayer etc.
  • about:cache – La lista delle pagine internet visitate con Google Chrome. Una nota particolare va proprio a questa sezione. Non avendo Google Chrome un limitatore di cache (cioè la copia locale di tutte le pagine internet visitate), c’è il rischio di ritrovarsi con un HD pieno di inutili files.
  • about:memory – Tramite questa pagina è possibile controllare lo stato della memoria dei browser internet aperti analizzando anche quanto ogni singola scheda occupa e in che modo è mappata sulla memoria stessa. Utile proprio per confrontare il comportamento di diversi browser visualizzando le stesse pagine internet.
  • about:stats – La cosa più buffa di questa pagina è il sottotitolo: “Shhh! This page is secret!”. Per il resto è un’ottimo raccoglitore di numeri statistici. Sono presenti contatori per ogni singolo oggetto usato durante la navigazione internet.
  • about:histograms – Una serie di grafici con le performance di Google Chrome.
  • about:crash – Per visualizzare la pagina degli errori di Google Chrome.
    chromecrash
  • about:hang – Chiude tutti i processi in corso di una scheda.
  • about:dns – Visualizza gli ultimi record DNS dei siti visitati.
  • about:network – Questa pagina server per visualizzare in tempo reale alcuni parametri di navigazione. Tramite il bottone “Start I/O tracking” è possibile tenere traccia di ogni oggetto presente sulla pagina internet che si sta visualizzando (immagini, script, ecc..)
  • about:internets – Questo è solo da provare….

[Via | Alex2000]

5 Commenti

  1. Scusa, gli easter eggs dove sarebbero? Questi sono semplici pagine di report…

  2. Per svuotare la cache basta aprire il menu chiave inglese e cliccare Clear Browsing Data…

    Utile però about:cache da cui si possono vedere gli hex dump dei file. Qualche volta può servire per capire che è arrivato dal server.

    Easter eggs: about:internets

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui