Dopo aver conquistato il mercato PC, Lenovo si concentra nel settore dei tablet espandendo la gamma YOGA con un nuovo prodotto estremamente innovativo nel design. Yoga Tablet sarà disponibile nelle versioni da 8 e da 10.1 pollici e fin da subito si fa notare per la sua ergonomia che si adatta sia all’impugnatura con una sola mano sia al fatto di volerlo appoggiare su di una superficie tenendolo in posizione quasi verticale o più sdraiata.
La parte arrotondata, oltre a permettere una maggiore ergonomia, facilità l’alloggiamento di una batteria che vanta 18 ore di autonomia.
La risoluzione in entrambi i modelli è di 1280×800 pixel, e questo ammetto essere l’unico neo che traspare dato che deve confrontarsi con altri tablet già sul mercato e dotati di risoluzione ben maggiore.
Dal punto di vista del processore abbiamo un SoC MediaTek MT8125 / 8389 che integra una CPU quad core Cortex-A7 da 1.5 GHz e GPU PowerVR Series5XT
1 GB di RAM e Android 4.2.2 personalizzato con una interfaccia proprietaria. Doppia fotocamera: posteriore da 5 megapixel e anteriore da 1.6 megapixel. WiFi 802.11n e Bluetooth 4.0 in entrambi in modelli e ovviamente non manca la possibilità di scegliere versioni con modulo 3G HSPA. Memoria integrata da 16 GB espandibile tramite microSD.
Ora veniamo ai prezzi, che per un tablet con finitura in alluminio sono da considerarsi davvero aggressivi:
- 229 Euro per 8″ WiFi
- 299 Euro per 10.1 WiFi
- 279 Euro per 8″ WiFi + 3G
- 349 Euro per 10.1 WiFi + 3G
Disponibilità in Italia prevista per fine novembre.
Ripeto che sulla carta l’unico neo che traspare è la risoluzione dei display, all’atto pratico bisognerà valutare la fluidità dell’intero sistema ma questi YOGA Tablet sembrano voler urlare al mondo “Comprami!! per quanto sono belli!