Sony RX100 VI: bellezza proibita

0
624

Sony ha da poco presentato la sua nuova punta di diamante per il settore delle fotocamere compatte, la RX100 VI

Nel difficile mercato delle compatte, sempre più assalito dagli smartphone, servono le unghie per proporre qualcosa capace di impressionare.

In passato ci erano riuscite la Sony RX100 V e la Canon G7X Mark II ma è tempo ormai di una rinfrescata ed ecco quindi arrivare la sesta versione del modello Sony che conferma il sensore da 1 pollice da 20 megapixel.

Ecco le principali caratteristiche:

  • Obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T* 24-200 mm F2,8 – F4,5 ad ampia apertura
  • Stesso formato compatto della famosa la serie RX100
  • L’AF più veloce al mondo, pari a 0,03 secondi
  • 315 punti AF a rilevamento di fase sul piano focale per una copertura pari a il 65% dell’inquadratura
  • Sensore di immagine CMOS Exmor RS™ di tipo “stacked” da 1″ e 20,1 MP con chip DRAM, nuovo processore BIONZ X™ e chip di acquisizione LSI
  • Scatto continuo ad alta velocità a 24 fps con tracking AF/AE completo
  • Stabilizzazione ottica dell’immagine equivalente a una velocità dell’otturatore maggiore di 4 stop
  • Riprese video ad alta risoluzione 4K Ultra HD con lettura completa dei pixel senza “pixel binning” e 4K HDR per un workflow Instant HDR

Il Focus di questo modello è la sua capacità di zoom con un obiettivo 24-200mm stabilizzato dotato di un’apertura massima di f/2.8.

Migliorata anche la messa a fuoco con la presenza di ben 315 punti di ricerca fase per le riprese veloci e 25 zone a ricerca di contrasto.

Per i video abbiamo la possibilità di registrare in 4K HDR ma se si cercano alti fps allora bisogna calare fino alla 720p per avere i 120fps degni di uno slow motion.

E’ la compatta perfetta?

Sebbene la serie RX100 di Sony offra da sempre una marcia in più nel mercato delle compatte, continua a perpetuare almeno un paio di errori.

In primis continua a mancare il supporto ad un microfono esterno, e per quanto buono possa essere quello integrato per un utilizzo più professionale rappresenta pur sempre una mancanza.

E poi c’è il prezzo: 1300 Euro, che la rendono più di una reflex tutto sommato dignitosa e su questo punto per quanto possa essere bella e ben fatta personalmente mi risulta difficile spendere un cifra così elevata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui