Nuance Audio: gli occhiali con apparecchio acustico integrato

0
3

Dopo i Ray-Ban Meta da Luxottica arrivano ora i Nuance Audio, un occhiale che si propone quasi come un prodotto medicale dal momento che integra un apparecchio acustico pensato per le persone che iniziano ad avere un deficit uditivo

Gli occhiali si stanno rivelando l’oggetto del desiderio delle aziende tech e cosi da un paio di anni si è iniziato a vedere prototipi e prodotti sempre più interessanti.

L’aspetto ancor più sorprendente è che talvolta tali prodotti, da sempre legati alla correzione della vista, si stanno sempre più legando invece alla correzione della diminuzione dell’udito.

Abbiamo infatti già visto come gli smart glasses G1 di Even Realities potrebbero permettere all’utente sordo di leggere sul display posto sulla lente ciò che l’interlocutore che ha di fronte sta dicendo.

Ma oggi facciamo un ulteriore passo in avanti con i Nuance Audio di Luxottica, un’occhiale del tutto similare nella forma ad un occhiale normale ma che racchiude al suo interno una componente tecnologica non indifferente.

Prima di tutto vi sono 2 speaker sulle bacchette posizionati all’altezza dell’orecchio che sfruttano la tecnologia openair per permettere a chi indossa gli occhiali di ascoltare con maggior tranquillità il parlato della persona che ci sta davanti, anche se siamo all’interno di un ambiente rumoroso come ad esempio un bar o ristorante.

Ma non finisce qui: gli occhiali Nuance Audio permettono quindi di isolare ed estromettere il rumore di disturbo, isolare la nostra voce ed enfatizzare la voce proveniente da una zona a “cono” posta di fronte a noi usando una tecnologia a beamforming ma ci permettono tramite la funzione “all around” di ampliare la scena qualora vogliamo prestare attenzione al parlato proveniente da più direzioni.

I Nuance Audio sono comandabili tramite un telecomando (accessorio a parte), oppure preferibilmente tramite l’app dove avremo il controllo completo di tutte le impostazioni.

L’altro aspetto interessante ad esempio è che a seconda del difetto del nostro udito è possibile configurare gli occhiali su diversi preset a seconda di cosa si voglia andare ad accentuare nel parlato delle persone.

Un prodotto che si prende cura di 3 problemi

L’idea alla base dei Nuance Audio è davvero interessante quanto rivoluzionaria: si parte dal concetto che una persona alla soglia dei 50 anni inizia solitamente ad avere 2 mancanze a livello fisico: una diminuzione della vista ma anche una carenza nell’udito.

Con un paio di occhiali sarebbe quindi possibile andare a sopperire ad entrambi i problemi senza l’impatto psicologico dell’apparecchio acustico che rappresenta quindi il terzo problema in quanto socialmente non è ancora accettato tanto quanto un paio di occhiali.

A differenza poi di un apparecchio acustico, Nuance Audio non è configurato come prodotto medico ed ha ricevuto le autorizzazioni necessarie per poter essere configurato in autonomia dall’utilizzatore.

Quanto costano gli occhiali Nuance Audio

Inoltre c’è l’impatto economico: un apparecchio acustico può arrivare senza troppi sforzi a costare anche più di 3000 Euro, mentre i Nuance Audio verranno venduti negli Stati Uniti (ma arriveranno anche in Italia) ad un prezzo di circa 1100 dollari, prezzo al quale va aggiunto poi il costo della lente da vista qualora servisse.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui